2025 BANDO DI REGATA TROFEO BURLAMACCO


Società Velica Viareggina

Trofeo Burlamacco 2025

BANDO di REGATA

CLASSE STAR  1-2 MARZO  2025

Note:

DP Regole per le quali le penalità sono a discrezione del Comitato delle Proteste

NP Regole che non possono essere oggetto di protesta barca contra barca (questo modifica la RRS 60.1(a)

L’Autorità Organizzatrice e la FIV che delega l’Affiliato: Società Velica Viareggina , Club Nautico Versilia,

www.societavelicaviareggina.it Mail: [email protected] 

 REGOLAMENTI

La manifestazione sarà disciplinata da:

Le “Regole” come definite nel RRS WS 2025/2028.

La Normativa FIV per l’Attività Sportiva Nazionale vigente, che sono da considerarsi “Regola”

Le Regole di Classe STCR.

Non sarà applicata l’Appendice P del RRS

In caso di conflitto tra Banda di Regata e Istruzioni di Regata , prevarranno le I.d.R. ed i successivi Comunicati Ufficiali (modifica RRS 63.5 (c))

Sarà applicata la RRS 90.3(e)

A modifica della STCR 34.3 il percorso potrà essere ridotto solo al completamento del secondo lato come da RRS 32 (il disimpegno tra la boa 1 e la 2 non è da considerarsi lato)

E’ consentito l’uso del VHF a bordo solo per ricezioni e di trasmissione solo per motivi di sicurezza 

E’ vietato l’uso di cellulari o tablet durante la regata

ISTRUZIONI DI REGATA

Saranno disponibili esclusivamente sul sito  www.velicaviareggina.it

COMUNICATI

Per i comunicati potrà essere usato dal C.D.R.  C.O. e  Segr. il gruppo Whats App creato appositamente per i regatanti partecipanti alla manifestazione,  

L’albero dei segnali  è  situato c/o  Polo   Nautico Star

ELEGGIBILITÀ ED ISCRIZIONI

La Regata e aperta a tutte le barche della Classe STAR

Saranno ammessi alla Regata i concorrenti in regola con il tesseramento FIV per l’anno 2025. Eventuali concorrenti stranieri dovranno essere in regola con quanto previsto dall’Autorità Nazionale di appartenenza in materia di tesseramento e visita medica. Potrà essere creato, per facilitazione di comunicazione a terra , un gruppo Whats App dal  Comitato Organizzatore, pertanto è opportuno lasciare durante l’iscrizione il proprio numero di cellulare.

Le pre-iscrizioni potranno  essere inviate  compilando il modulo pubblicato sul sito: www.velicaviareggina.it  e regolarizzate  entro le ore 10.00 del giorno della prima regata in programma iscrivendosi con nome cognome e numero velico firmando (il timoniere) in calce il modulo di iscrizione che si trova presso il Polo Nautico Star

ASSICURAZIONE

Ogni barca partecipante dovrà essere coperta da assicurazione RC in corso di validità con un massimale di almeno 1.500.000,00 euro, come da normativa FIV 2025 o essere in possesso della Tessera FIV Plus.

TASSA DI ISCRIZIONE

Per i non Soci della Velica Viareggina La tassa di iscrizione e di euro € 100,00 gli Under 30 metà importo e potranno essere pagati con bonifico a. 

Soc. Velica Viareggina ASD

Istituto bancario Banco popolare agenzia Carducci di Viareggio  IBAN :IT 45 E 05034 24874 000000 133306

PROGRAMMA

E’ previsto un massimo di n° 4 (quattro) prove e potranno essere disputate anche 3 prove al giorno  a discrezione del C.D.R.

PERCORSO E BOE

 

(vedi IDR)

 

REGATE:

II segnale di avviso della prima prova sarà data alle ore 12:00 del 01/03/2025

Per i giorni successivi l’orario del segnale di avviso della prima prova di giornata sarà pubblicato sull’App , in assenza di comunicato, varrà l’orario del giorno precedente.

Nella giornata di domenica  2 marzo .nessun segnale di avviso potrà essere data dopa le ore 15.30

BARCHE APPOGGIO E PERSONALE DI SUPPORTO [NP][DP]

Tutti gli Allenatori o accompagnatori e personale di supporto dotati di barca, per potersi accreditare dovranno compilare ii modulo di registrazione disponibile presso la Segreteria Regata, dichiarando le caratteristiche del proprio mezzo di assistenza e l’accettazione delle “regate per le barche degli allenatori e istruttori c.d. BPS” descritte nelle istruzioni di Regata ed essere muniti di apparato VHF portatile con i canali 16/72. L’allenatore accreditato sarà autorizzato all’uso della barca registrata durante la manifestazione. Una presunta violazione delle BPS può essere riportata al Comitato delle Proteste che potrà convocare un’udienza e agire in base alla regola 64.5 RRS.

PUNTEGGIO

Verrà utilizzato ii sistema di “Punteggio Minimo” previsto dall’Appendice RRS A4.

Quando siano state completate meno di 4 prove, il punteggio di una barca sarà pari al punteggio di tutte le prove effettuate. Quando siano state completate in totale 4  prove ,il punteggio di una barca sarà ii totale dei punteggi delle prove effettuate scartando il risultato peggiore.

Perché il risultato possa essere valido per l’assegnazione del Trofeo devono essere portate a termine almeno una prova valida.

13 SISTEMA DI PENALIZZAZIONE

Sarà in vigore ii sistema di Penalizzazione previsto dalle Regale 44.1 – 44.2. La regola 44.2 e modificata in modo che i due giri sono sostituiti da un solo giro. 

CONTROLLI DI STAZZA[DP][NP]

Non sono previsti controlli preventivi di Stazza. I concorrenti dovranno gareggiare con imbarcazioni, attrezzature e vele regolarmente stazzate. Non si potrà sostituire alcuna vela, o attrezzatura danneggiata, con altra regolarmente stazzata senza autorizzazione scritta del Comitato C.d.R. qualora non sia stato nominate il Comitato Tecnico.

Controlli di stazza potranno essere effettuati in qualsiasi momento a discrezione del Comitato Tecnico o del Comitato di Regata sia in mare che a terra.

15.PREMI

Sono previsti premi per i primi 3 equipaggi classificati, . .

La premiazione verrà effettuata domenica 02/03/2025 al termine delle regate presso il Polo nautico della Società.

16.RESPONSABILITÀ

Come da RRS 3 i partecipanti alla Regata di cui al presente Bando prendono parte alla stessa sotto la oro piena ed esclusiva responsabilità; i Concorrenti e le loro Persone di Supporto sono gli unici responsabili per la decisione di prendere parte o di continuare la Regata. Gli Organizzatori, il C.d.R., la Giuria e quanti collaboreranno allo svolgimento della manifestazione, declinano ogni e qualsiasi responsabilità per danni che possono subire persone e/o cose, sia in terra che in acqua, in conseguenza della loro partecipazione alla Regata di cui al presente Bando.

E competenza dei Concorrenti e delle loro persone di supporto decidere in base alle loro capacità, alla forza del vento, allo stato del mare, alle previsioni meteorologiche ed a tutto quanta altro deve essere previsto da un buon marinaio, se uscire in acqua e partecipare alla Regata, di continuare ovvero di rinunciare.

RESPONSABILITÀ AMBIENTALE Richiamando il Principio Base che cita: “I partecipanti sono incoraggiati a minimizzare qualsiasi impatto ambientale negativo dello sport della vela”, si raccomanda la massima attenzione per la salvaguardia ambientale in tutti I momenti che accompagnano la pratica dello sport della vela prima, durante e dopo la manifestazione. In particolare si richiama l’attenzione alla RRS 47 -Smaltimento dei Rifiuti- che testualmente cita: “I concorrenti e le persone di supporto non devono gettare deliberatamente rifiuti in acqua. Questa regola si applica sempre quando in acqua. La penalità per un’infrazione a questa regola può essere la squalifica”.

17.RADIOCOMUNICAZIONI

II canale di ascolto durante la regata sarà: 72 VHF o altro comunicato  dal CDR prima del segnale di avviso . Una barca in regata non dovrà fare trasmissioni-radio e non dovrà ricevere comunicazioni non accessibili a tutte le altre barche, tranne quando è in comunicazione con il Comitato di Regata. Questa disposizione vale anche per l’uso di telefoni cellulari, smartphone e tablet. Le comunicazioni previste da parte del comitato riguardano indicazioni come: il percorso è posato, stiamo dando la partenza e potranno essere comunicati (sempre dal CdR) gli ultimi dieci secondi prima di ogni segnale della RRS 26. Altre comunicazioni a discrezione del comitato.

DIRITTI FOTOGRAFICI E TELEVISIVI

I Concorrenti concedono pieno diritto e permesso all’Ente Organizzatore di pubblicare e/o trasmettere tramite qualsiasi mezzo, ogni fotografia o ripresa filmata di persone o barche durante l’evento, inclusi ma non limitati a spot pubblicitari televisivi e tutto quanto possa essere usato per i propri scopi editoriali o pubblicitari o per informazioni stampate.

OSPITALITÀ

Le imbarcazioni iscritte saranno ospitate presso la concessione della Società come pure i carrelli stradali

FACILITIES

Per un elenco di strutture alberghiere e dei B&B; Vedi siti Web di settore o richiedere al C.O.

Vai alla barra degli strumenti