Società Velica Viareggina
ISTRUZIONI STANDARD DI REGATA
PER L’ANNO 2023
ISTRUZIONI STANDARD DI REGATA PER L’ANNO 2023
Queste istruzioni opportunamente integrate dal bando di regata e dalle comunicazioni specifiche emesse dal Comitato di Regata o dalla Giuria resteranno valide per tutto l’anno 2023 (escluso Trofeo Benetti ed altri Trofei di carattere Nazionale preventivamente comunicati su questo sito tramite il relativo bando di regata).
- MANIFESTAZIONE: Le specifiche della manifestazione e delle sue modalità di svolgimento sono indicate nel bando di regata.
- COMITATO DI REGATA e GIURIA: Il battello del Comitato di Regata e i Battelli ufficiali porteranno il guidone della SVV ed una bandiera arancio Il comitato di regata sarà designato volta per volta dalla Federazione
- REGOLE: Le manifestazioni oggetto di queste istruzioni sono sottoposte al Regolamento di Regata (RRS) World Sailing 2021-2024 alle prescrizioni della FIV, sarà in vigore la RRS “90.3 e” non sarà applicata l’appendice P, e alle regole di Classe di ciascuna categoria (ancorché non contrastanti con le regole precedenti) integrate dalle eventuali modifiche apportate dal Bando di regata e da queste istruzioni di regata. Per la classe Star la regata è classificata come ‘ RED event’.
- In caso di contrasto tra BdR e IdR queste ultime avranno prevalenza nel rispetto della RRS 63.7
ISCRIZIONI
3.1 Gli equipaggi che sono soci della Società Velica Viareggina della classe star sono iscritti d’ufficio alle Manifestazioni veliche (ad esclusione del Trofeo Benetti o altri Trofei specificamente indicati nel bando di regata relativo), i non Soci si devono iscrivere presso la segreteria della SVV un’ ora prima dell’ora di partenza prevista della prima prova compilando per iscritto il modulo di iscrizione scaricabile sul sito www.velicaviareggina.it in tutte le sue parti e firmarlo in calce ed inviarlo per posta elettronica o per Whats App nel gruppo creato appositamente per la regata,
I concorrenti devono essere in regola con il tesseramento in accordo con la regola 75.
L’entità della tassa di iscrizione è stabilita nel bando di regata.
3.2 Ogni barca deve essere coperta da una valida assicurazione (min. 1.500.000 euro) per responsabilità verso terzi
3.3 A tutti è fatto obbligo di firmare l’elenco dei partecipanti specificando il proprio numero velico della regata e il n° di cellulare che si trova presso lo spogliatoio e di attenersi alle vigenti disposizioni nazionali . in essere
COMUNICAZIONI AI CONCORRENTI
Le comunicazioni ai concorrenti saranno esposte all’albo ufficiale degli avvisi collocato presso la Base Nautica della SVV., e/o sul sito sociale www.velicaviareggina.it e/o sul gruppo W.S. della società per la manifestazione specifica
- MODIFICHE ALLE ISTRUZIONI DI REGATA Ogni modifica alle istruzioni di regata e qualunque modifica al programma delle regate sarà esposta con avvisi non più tardi di un’ ora prima dell’orario di partenza di ciascun giorno di regata sui contatti informatici suddetti in precedenza.
- SEGNALI A TERRA
5.1 Le segnalazioni fatte a terra verranno esposte all’albero ufficiale dei segnali presso la Base Nautica della SVV
5.2 Il pennello “Intelligenza” con due suoni significa “La regata è differita.
5.3 Il segnale di avviso o altro segnale verrà dato non meno di 45 minuti dopo l’ammainata dell’Intelligenza” a modifica del libro dei segnali . Le barche non devono lasciare il porto prima che venga ammainato questo segnale questo modifica il significato del segnale AP
- PROGRAMMA DELLE REGATE
6.1 Le regate saranno programmate come indicato nel bando di regata.
6.2 Per ragioni di opportunità il Comitato di Regata potrà far disputare più di due prove in una giornata di regata segnalandolo prima segnale di avviso della terza prova con bandiera “G” . Nessun segnale d’avviso potrà essere dato quando mancano meno di due ore e mezzo dall’orario del tramonto astronomico, salvo diversa prescrizione del bando di regata .
- BANDIERA DI CLASSE Per la classe Star la bandiera di classe è una stella rossa su sfondo bianco. per le altre classi partecipanti sarà specificato sul rispettivo bando di regata
- AREA DI REGATA Acque antistanti il litorale di Viareggio come indicato nel calendario regate esposto in bacheca
- PERCORSO
9.1 I diagrammi contenuti nell’allegato “A” indicano il percorso, l’ordine nel quale le boe devono essere passate ed il lato obbligatorio di ogni boa. se non verrà esposto alcun segnale sulla barca CdR il percorso sarà il numero 2, se prima o insieme al segnale di avviso verrà esposto il pennello 1 il percorso prescelto sarà il percorso 1
9.2 La rotta bussola approssimata dalla boa di partenza alla boa 1 potrà essere esposta sul battello del comitato o comunicata ai concorrenti a voce non più tardi del segnale di avviso. La boa n°1 potrà essere posizionata nel punto preposto anche dopo il segnale di partenza quando saranno esposti i gradi bussola sulla barca comitato
9.3 La nuova boa n°1 per un eventuale cambio di percorso sarà essere di colore giallo. In tal caso sarà eliminato lo stacchetto di bolina. I nuovi gradi bussola potranno essere esposti o comunicati a voce in prossimità della boa (di partenza) e potranno essere anche indicati sulla barca comitato con ripetuti suoni di tromba/fischio prima del passaggio della boa e/o comunicati sul canale ufficiale VHF della regata. La mancanza di comunicazione via radio non potrà essere motivo di riparazione.
Potrà essere indicato il cambio di percorso, esponendo con la bandiera “C”, e in alternativa ai gradi bussola , anche un pannello rosso (salto di vento a sinistra) o una pannello a triangolo verde (salto di vento a destra) La nuova boa potrà essere posata anche dopo che le imbarcazioni hanno girato la boa dove è stato segnalato il cambio di percorso. Quanto sopra modifica la regola 33
9.4 I percorsi saranno comunicati ai concorrenti tramite esposizione del rispettivo pennello numerico prima dell’esposizione del segnale di avviso.
9.5 Un percorso ridotto dovrà contenere almeno 2 lati. Ciò modifica la regola RRS 32. (Lo stacchetto alla boa n° 1 non è considerato lato)
BOE
Le boe di percorso saranno di colore arancione. La boa utilizzata per lo stacchetto potrà essere gialla.
La boa 3 (partenza/poppa) potrà essere sostituita da un cancello (3D-3S) , vedi la sequenza di passaggio sull’allegato A , nel caso fosse indicato un cancello e risultasse una sola boa, la stessa andrà girata a sn.
La boa di arrivo (boa F) prevista per l’arrivo in poppa (percorso 2) sarà un gavitello di colore rosso/arancione/bianco da lasciare a DX
- PARTENZA
10.1 Le partenze saranno date come da regola 26.
Tempo Segnale Significato Acustico
-5’ Bandiera di Classe Segnale di Avviso 1 suono
-4’ Bandiera “P”o “U” o “Nera” Segnale Preparatorio 1 suono
-1’ Ammaina “P” o “U” o “Nera” Segnale Preparatorio 1 suono
-0’ Ammaina bandiera Classe Partenza 1 suono
10.2 La linea di partenza sarà tra un’asta con bandiera arancio posta sul battello del comitato di regata a circa 5 minuti dal segnale di avviso e la boa di partenza all’estremità di sinistra , una volta posizionata sulla barca comitato la bandiera arancio non sarà rimossa fino al segnale di avviso della prova stessa in corso.
10.3 La boa di partenza potrà essere sostituita da un battello con un’asta portante una bandiera arancione.
10.4 Una barca che parta più di 4 minuti dopo il proprio segnale di partenza sarà classificata “Non Partita – DNS” senza udienza. Ciò modifica la regola RRS 35 63.1 e A 4. A5 dell’appendice
- ARRIVO
11.1 In caso di percorso 1 la linea di arrivo sarà tra l’asta con bandiera blu posta sul battello CdR e la boa di bolina n°1 alla sinistra del battello,
11.2 In caso di percorso 2 la linea di arrivo sarà tra l’asta con bandiera blu posta sul battello CdR e la boa/gavitello F posta a poppa del battello (gavitello di colore arancione/bianco).
- SISTEMA DI PENALIZZAZIONE
12.1 Sarà in vigore il sistema di Penalizzazione previsto dalla Regola 44.1 – 44.2.
La regola 44.1 del RRS è modificata nel senso che è richiesta l’esecuzione di un solo giro di penalità invece di due giri.
TEMPO LIMITE Tutte le barche che non arrivano entro 20 minuti dopo l’arrivo della prima classificata della propria classe saranno classificate DNF. Questa istruzione modifica la regola 35 A5
Il tempo limite per l’imbarcazione prima classificata è di ore 2,30
Il tempo limite per il primo lato di bolina è di 25 minuti
Se nessuna barca avrà passato la boa 1 entro il tempo limite per la boa 1, la regata sarà annullata.
- PROTESTE Le proteste devono essere immediatamente dichiarate verbalmente alla barca che si intende protestare e subito dopo issare la lettera B (per la classe Star come da regola 61.1) Quindi, dopo aver attraversato la linea di arrivo , per tutte le classi è obbligatorio notificare al battello del Comitato di Regata l’intenzione di protestare e il numero velico dello yacht protestato.
14.1. Le proteste dovranno essere formalizzate per iscritto sui moduli disponibili presso il Box spogliatoio o l’ufficio della S.V.V. . e devono essere consegnate al comitato di regata entro 1 ora dalla fine dell’ultima prova effettuata.
14.2. A discrezione della giuria le proteste potranno essere discusse il più presto possibile o in occasione della successiva regata in calendario. I comunicati delle proteste verranno pubblicati sul gruppo WS,. il più presto possibile.
14.3 Comunicati saranno affissi non oltre 30 minuti dallo scadere del tempo limite per le proteste, per informare i concorrenti delle udienze nelle quali sono parti o nominati come testimoni. Le udienze saranno discusse nella sala per le proteste situata presso il Circolo o in altro loco comunicato in precedenza
14.4 Comunicati per le proteste da parte del comitato di regata o del Comitato per le Proteste saranno affissi per informare le barche come da regola 61.1(b).
- PUNTEGGIO
15.1 Verrà usato il Sistema del Punteggio Minimo, regola A4
15.2.
-
- si considera DNF chi non è arrivato, ma si è presentato nell’ area di partenza quindi il suo punteggio sarà pari al numero di quelli che si sono presentati nell’area di partenza più uno.
- Si considera DNC chi non si presenta nell’area di partenza, quindi il suo punteggio sarà pari al numero degli iscritti al Campionato/Trofeo più uno.
- Per quanto sopra, prima della partenza, i regatanti sono obbligati a passare nelle vicinanze del battello Cdr per farsi smarcare dalla lista degli iscritti alla regata in programma. Tutto ciò anche per fini di sicurezza dettati dalle autorità marine
15.3 E’ richiesta una prova completata per costituire una serie.
Quando meno di quattro prove sono state completate, la serie dei punteggi di una barca sarà il totale dei punteggi delle sue prove.
-
- Quando sono state completate da 4 a 5 prove , la serie dei punteggi di una barca sarà il totale dei punteggi delle sue prove escluso il suo peggior punteggio. Con 6 prove disputate si potranno scartare i peggiori due risultati come prevede ogni singolo bando di regata
- PREMI
16.1 Saranno assegnati premi al primo, secondo e terzo classificato nella manifestazione
16.2 La validità di ciascuna manifestazione ai fini della SUPER CLASSIFICA CLASSE STAR 2023 è stabilita dal “CALENDARIO UFFICIALE DELL’ATTIVITA’ AGONISTICA DELLA SOCIETA’ VELICA VIAREGGINA”.
- CAMBIO EQUIPAGGIO
Il cambio del timoniere non è consentito per la stessa manifestazione velica, il cambio del prodiere per la classe Star deve essere notificato anticipatamente per iscritto al Comitato di Regata
Durante il vari campionati è consentito il cambio della barca ma deve essere comunicato per iscritto al comitato di regata
Il cambio del N° velico può essere autorizzato ma va richiesto prima di scendere in mare e trascritto nella lista dei partecipanti . Non è possibile partecipare alle regate con numeri velici doppioni,
- LETTERA Y Se il comitato di regata isserà la lettera Y, tutti i partecipanti hanno l’obbligo di indossare il giubbotto salvagente. Cosa che sarà indicata anche per ogni singolo bando di regata
- RESPONSABILITA’In funzione della loro capacità agonistica e della loro preparazione atletica, la decisione di partecipare, continuare o abbandonare la regata è sempre dei regatanti ( Regola 3 )L’autorità organizzatrice declina ogni responsabilità per infortuni a persone e danni a cose
- ATTREZZATURE E CONTROLLI DI STAZZA
Una barca o la sua attrezzatura potranno essere controllate in qualsiasi momento per accertarne la rispondenza alle regole di classe ed alle istruzioni di regata. In acqua una barca può ricevere dallo stazzatore o da un ispettore di attrezzature del comitato di regata l’ordine di recarsi immediatamente in un’area designata adibita alle ispezioni.
- PUBBLICITA’
Le imbarcazioni dovranno esporre pubblicità eventualmente fornita dall’autorità organizzatrice.
- BARCHE UFFICIALI
Le barche ed i mezzi ufficiali recheranno i seguenti contrassegni:
Comitato di regata – il guidone del Circolo Organizzatore
Barche assistenza /posaboe – guidone circolo o bandiera bianca con la lettera S rossa
- COMUNICAZIONI RADIO
Il CDR potrà, ma non sarà obbligo, ripetere alla voce ai regatanti i segnali visivi sul canale 72
Tranne che in situazioni di emergenza, una barca, quando è in regata, non dovrà né fare trasmissioni radio VHF, né ricevere radio comunicazioni o dati che non accessibili a tutte le altre barche. Questa restrizione non si applica ai telefoni cellulari usati solo per motivi di estrema sicurezza
24.DISPOSIZIONI PER I RIFIUTI Le imbarcazioni non dovranno gettare assolutamente alcun rifiuto in acqua. I rifiuti potranno essere depositati a bordo delle imbarcazioni di appoggio e di quelle del comitato di regata.
25.PREMI Saranno assegnati i premi come da Comunicato esposto in bacheca
- RESPONSABILITA’ Come da regola fondamentale 3 i partecipanti alla regata di cui al presente Bando prendono parte alla stessa sotto la loro piena ed esclusiva responsabilità, i Concorrenti sono gli unici responsabili per la decisione di prendere parte o di continuare la regata. Gli Organizzatori declinano ogni e qualsiasi responsabilità per danni che possono subire persone e/o cose, sia in terra che in acqua, in conseguenza della loro partecipazione alla regata di cui al presente Bando di Regata. È competenza dei Concorrenti decidere in base alle loro capacità, alla forza del vento, allo stato del mare, alle previsioni meteorologiche ed a tutto quanto altro deve essere previsto da un buon marinaio, se uscire in mare e partecipare alla regata, di continuarla ovvero di rinunciare. Per scaricare il diagramma percorsi clicca su Allegato A di seguito:
Allegato A – percorsi e Boe per entrambe le classi partecipanti
Società Velica Viareggina
gennaio 2023